Displaying items by tag: azoto

Si tratta di spray di azoto liquido sviluppato dai ricercatori della Washington State University e sembra rimuovere quasi tutta la polvere lunare simulata da una tuta spaziale.

Pubblicato in Fisica & Tecnologia
Venerdì, 17 Marzo 2017 14:17

Su Titano i mari sono effervescenti!

Su Titano, lievi fluttuazioni di temperatura, pressione o composizione nei bacini di idrocarburi potrebbero separare rapidamente l'azoto dal metano e dall'etano generando bolle effervescenti come quelle di una bibita gassata. L'esperimento è stato condotto dagli scienziati del Jet Propulsion Laboratory della NASA che hanno simulato in laboratorio le condizioni climatiche della luna di Saturno.

Pubblicato in Spazio & Astronomia
Mercoledì, 21 Settembre 2016 07:36

Nel "cuore" di Plutone

E' la caratteristica più vistosa presente su Plutone, una grande pianura chiamata Sputnik Planum a forma di cuore. Da quando la sonda della NASA New Horizons ha eseguito lo storico sorvolo lo scorso anno, abbiamo scoperto molto sulla sua composizione ma come si è formata? Se ne sono occupati due ricercatori del Laboratoire de météorologie dynamique (CNRS/École polytechnique/UPMC/ENS Paris) che hanno pubblicato i loro risultati sulla rivista Nature.

Pubblicato in New Horizons

Le osservazioni dell'atmosfera terrestre dallo spazio, stanno aiutando gli astrofisici nella ricerca della vita sui altri mondi.
Identificare e misurare i livelli di azoto su un pianeta extrasolare, potrebbe essere fondamentale per valutare la sua abitabilità.

Pubblicato in Spazio & Astronomia
Mercoledì, 01 Luglio 2015 13:00

Titano primordiale: un mondo inospitale

Se Titano oggi rappresenta uno dei potenziali paradisi del nostro Sistema Solare per gli astrobiologi, un tempo potrebbe essere stato un mondo molto freddo ed ostile per la vita.

Pubblicato in Spazio & Astronomia
Mercoledì, 25 Marzo 2015 05:12

Marte: un passato sempre più abitabile

L'azoto è stato rilevato per la prima volta dai laboratori di Curiosity, durante le analisi dei campioni di roccia marziana. Contemporaneamente, una perdita indesiderata di un prodotto chimico utilizzato dal rover per marcare le molecole organiche complesse, sembra aver fatto casualmente il suo lavoro. Le ultime novità sono state presentate in due occasioni distinte.

Pubblicato in MSL - Curiosity

Un team di astronomi guidato dal Ph.D. Yoshiharu Shinnaka e dal professor Hideyo Kawakita, entrambe della Kyoto Sangyo University, hanno avuto l'occasione di tenere sotto osservazione la cometa ISON durante la sua luminosa performance di novembre 2013, con il Subaru Telescope presso l'Osservatorio di Mauna Kea, nelle Hawaii.

Pubblicato in Spazio & Astronomia

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 1 giugno

StatisticaMENTE

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 30 maggio. Statistiche sul...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB