Lo stadio principale del mega-razzo SLS della NASA ha fallito il test di prova, tenutosi presso il Centro Stennis, di tutti e quattro i motori. Dopo appena 67 secondi si è avviato lo spegnimento dei motori. Il debutto in volo del razzo, previsto a novembre, è ora in pericolo.
L'enorme piattaforma dello Stennis Space Center oggi sarà teatro dell' "Hot Fire Test" del sistema SLS, ricalcando quanto avvenne in passato per altri vettori compreso il mitico Saturno V, anch'esso destinato alla Luna!
Un nuovo disegno di legge americano, chiamato "One Small Step to Protect Human Heritage in Space Act", richiede alla NASA di promuovere raccomandazioni atte a proteggere, in modo permanente, i siti storici delle missioni Apollo prima di ogni futura attività lunare.
Con la sigla dell'accordo per la fornitura del braccio robotico Canadarm3 alla stazione orbitale lunare Gateway, il Canada si è assicurato, in cambio, il volo di astronauti verso la Luna, il primo nella missione Artemis II, prevista nel 2023.
La NASA ha presentato la rosa di astronauti fra i quali sarà scelta la prima donna e i prossimi uomini che sorvoleranno e cammineranno sulla Luna con le missioni del programma Artemis. Facciamo la loro conoscenza.
L'Agenzia Spaziale Americana ha identificato gli obiettivi scientifici di massima della prima missione del programma Artemis che riporterà un uomo ed una donna sulla Luna nel 2024.
Quattro sono i premi assegnati dalla NASA a compagnie private, per un valore di 25.001 dollari, con lo scopo di stabilire un precedente per la proprietà e l'uso delle risorse spaziali. I vincitori sono: Lunar Outpost of Golden, Colorado; Masten Space Systems of Mojave, California; ispace Europe del Lussemburgo e ispace Japan di Tokyo.
All'interno del gigantesco edificio per l'assemblaggio dei veicoli spaziali (VAB), presso il Kennedy Space Center, sta prendendo forma il mega-razzo SLS per la missione Artemis I, prevista il prossimo anno.
Le due agenzie spaziali hanno formalizzato l'accordo martedì scorso a seguito del quale, la NASA si impegna ad utilizzare astronauti europei per le missioni Artemis.
L'osservatorio della NASA SOFIA (Stratospheric Observatory for Infrared Astronomy) è riuscito a discriminare molecole d'acqua nel cratere Clavius e nel terreno circostante, sotto la luce diretta del Sole. Questa è la prima volta che si ha evidenza della presenza di H2O al di fuori dei freddi crateri polari perennemente ombreggiati.
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.