Scritto: Sabato, 19 Novembre 2022 04:40 Ultima modifica: Sabato, 19 Novembre 2022 05:20

La Terra ora pesa sei ronnagrammi


Ronnagrammi e quettametri sono i nuovi prefissi metrici stabiliti da una commissione internazionale di scienziati riunitesi in Francia, per votare nuovi prefissi metrici adatti ad esprimere le misurazioni più grandi e più piccole del mondo, sollecitati da una quantità sempre crescente di dati.

Rate this item
(2 votes)

Questa è la prima volta in più di tre decenni che nuovi prefissi sono stati aggiunti al Sistema internazionale di unità di misura (SI), il più diffuso sistema di unità di misura. Ronna (simbolo R, 1027) e quetta (simbolo Q, 1030) per i numeri più grandi, e ronto (simbolo r, 10-27) e quecto  (simbolo q, 10-30) per i più piccoli, si vanno ad aggiungere ai prefissi già noti.

Il cambiamento è stato votato da scienziati e rappresentanti dei governi di tutto il mondo che hanno partecipato alla 27a Conferenza Generale su Pesi e Misure, che disciplina l'SI e si riunisce all'incirca ogni quattro anni al Palazzo di Versailles, a ovest di Parigi.

Da quando l'SI è stato istituito nel 1960, le continue scoperte scientifiche hanno portato a un numero crescente di prefissi. L'ultima volta è stata nel 1991, quando i chimici che volevano esprimere grandi quantità molecolari hanno stimolato l'aggiunta di zetta (1021) e yotta (1024). Ma anche quest'ultimo oggi è diventato insufficiente per gestire i dati.
"In termini di espressione dei dati in yottabyte, che è il prefisso più alto attualmente, siamo molto vicini al limite", ha detto Richard Brown, capo della metrologia presso il National Physical Laboratory del Regno Unito. E, "in fondo, ha senso avere un'espansione simmetrica, che è utile per la scienza quantistica, la fisica delle particelle, quando si misurano cose davvero, davvero piccole".

 

Un nuovo peso per il mondo

 I nuovi prefissi possono semplificare il modo in cui parliamo di alcuni oggetti piuttosto grandi.
"Se pensiamo alla massa, la Terra pesa circa sei ronnagrammi", che è un sei seguito da 27 zeri, ha detto Brown. "Giove, è circa due quettagrammi", ha aggiunto, due seguiti da 30 zeri.

Brown ha spiegato che la necessità è emersa ascoltando i resoconti dei media che spesso hanno usato prefissi ufficiosi e non autorizzati per descrivere certe situazioni.

I prefissi metrici devono essere abbreviati solo alla loro prima lettera e "le uniche lettere che non sono state utilizzate per altre unità o altri simboli erano R e Q", ha detto Brown. La convenzione impone che i prefissi più grandi terminino con una A e quelli più piccoli con una O e  "la parte centrale delle parole è molto, molto vagamente basata sul greco e sul latino".

I nuovi prefissi dovrebbero soddisfare il bisogno mondiale di numeri più alti, almeno per i prossimi 20-25 anni, ha aggiunto.

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 3175 volta/e Ultima modifica Sabato, 19 Novembre 2022 05:20

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Elisabetta Bonora

Nella vita lavorativa mi occupo di web, marketing e comunicazione, digital marketing. Nel tempo libero sono un'incontenibile space enthusiast e mamma di Sofia Vega.
Mi occupo di divulgazione scientifica, attraverso questo web, collaborazioni con riviste del settore e l'image processing delle foto provenienti dalle missioni robotiche. Appassionata di astronomia, spazio, fisica e tecnologia, affascinata fin da bambina dal passato e dal futuro. Nel 2019 è uscito il mio primo libro "Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno" (segui su LinkedIn le mie attività professionali).
Amo le missioni robotiche inviate nel nostro Sistema Solare "per esplorare nuovi mondi, alla ricerca di nuove forme di vita, per arrivare là dove nessuno è mai giunto prima!" ...Ovviamente, è chiaro, sono una fan di Star Trek!

https://twitter.com/EliBonora | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

coelum logo

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 21 Marzo

StatisticaMENTE

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 20 marzo. Statistiche sull...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB