Con questo, l'ESA celebra un'altra importante pietra miliare nella roadmap di Ariane 6 mentre procede con test combinati tra veicolo e base di lancio e preparativi per la prima campagna di volo orbitale. Chiaramente visibili dallo spazio, le strutture di ELA-4 (Ensemble de Lancement Ariane) presentano notevoli strutture complesse sopra e sotto terra appositamente progettate per supportare i lanci di Ariane 6 nel prossimo decennio. È l'orgoglioso risultato dell'agenzia spaziale francese, CNES – capo-commessa dell'ESA per lo sviluppo della base di lancio, e dei suoi partner industriali europei. Il programma Ariane 6 è finanziato e sviluppato dall'ESA. Questo nuovo veicolo di lancio sostituirà il vettore pesante europeo Ariane 5. Disponibile in due versioni, con due o quattro booster, Ariane 6 offrirà maggiori prestazioni e flessibilità rispetto al suo predecessore. Ciò apre nuove opportunità e garantisce un accesso continuo allo spazio per gli Stati membri dell'ESA.
Il complesso di lancio di Ariane 6 è una meraviglia dell'ingegneria, progettato per ottimizzare le prestazioni del sistema di lancio e il flusso di lavoro delle operazioni. Il suo design beneficia delle lezioni apprese nella costruzione e nel funzionamento dei complessi di lancio Ariane, Vega e Sojuz esistenti nello spazioporto. Gli elementi principali includono la piattaforma di lancio con due condotti di scarico, la torre mobile di servizio e l'edificio di assemblaggio del veicolo di lancio.
I condotti di scarico della rampa di lancio sono profondi 28,5 m e larghi 200. La sua struttura di base è stata gettata in calcestruzzo per un volume pari a quello di 67 piscine olimpioniche. Al centro c'è la piattaforma di lancio che pesa 700 tonnellate ed è alta 4 m, lunga 20 m e larga 18 m. Questa struttura è stata costruita in Europa da MT Aerospace in Germania e spedita a Kourou per l'integrazione sulla rampa di lancio. Essa protegge una serie di sistemi di supporto sotterranei e sopporterà il peso di Ariane 6. L'integrazione finale di Ariane 6 avverrà all'interno di una torre mobile di servizio, proprio come Sojuz e Vega.
Nella foto la torre mobile di servizio per il vettore europeo Ariane 6. Crediti: ESA–S. Corvaja
La torre mobile di servizio è stata costruita in Europa da Eiffage Metal in Germania ed è stata assemblata nello spazioporto. Essa proteggerà Ariane 6 quando si troverà sulla base di lancio durante ogni campagna di lancio. Questa torre è alta 90 metri, larga 50 e pesa 8.200 tonnellate, circa mille tonnellate in più della Torre Eiffel francese. Le piattaforme di lavoro consentiranno agli ingegneri di accedere ai vari livelli del veicolo per posizionare verticalmente lo stadio principale di Ariane 6 direttamente sulla base di lancio, aggiungere due o quattro booster a seconda della configurazione di lancio e integrare la carenatura che ospita il carico utile. Prima del lancio, la torre si ritrae di 140 metri, grazie alle rotaie di cui è dotata. Se il lancio viene ritardato, il gantry (così è definita la torre di servizio) può essere riportato in posizione per consentire l'accesso ad Ariane 6 prima del successivo tentativo. Lo stadio principale di Ariane 6 e gli stadi superiori saranno integrati orizzontalmente all'interno dell'edificio di assemblaggio del veicolo di lancio e preparati per il lancio nella zona di lancio. L'edificio è alto 20 metri, lungo 112 e largo 41, e si trova a circa 1 km dalla zona di lancio. L'integrazione orizzontale riduce il costo delle strutture e del montaggio del lanciatore, offrendo un livello più elevato di flessibilità e potenziale di crescita e consentendo un più facile accesso all'intero razzo. Nel complesso, l'approccio migliorato di Ariane 6 all'integrazione e alle operazioni ridurrà la durata di una campagna di lancio da mesi a settimane. Il contratto dell'ESA con il CNES per lo sviluppo della base di lancio del valore di 600 milioni di euro è stato firmato nel 2015. Il CNES ha destinato un terzo di questo finanziamento alle infrastrutture con un notevole coinvolgimento dell'industria locale per la costruzione, i materiali e le attrezzature, e il resto ai contratti nell'Europa continentale. Sono ora in corso di qualificazione i sistemi facenti parte delle principali strutture del complesso di lancio. Ad esempio, è stato testato il sistema a pioggia che proteggerà Ariane 6 e le installazioni a terra dall'energia acustica creata al momento del decollo. La disconnessione dei sistemi fluidi per Ariane 6 sulla rampa di lancio, testata in Francia, è ora in fase di test sulla rampa di lancio. Un modello inerte dello stadio principale è stato utilizzato per testare l'attrezzatura di terra e fare pratica con le manovre coinvolte in una campagna di lancio. L'agenzia spaziale francese (CNES) e i team di ArianeGroup hanno eseguito congiuntamente questi test sotto la responsabilità dell'ESA. Sono in corso ulteriori test combinati tra lanciatore e base di lancio.
Nella foto una veduta aerea di ELA-4 con la torre di servizio per il vettore europeo Ariane 6, l'hangar di assemblaggio e le strutture di supporto. Crediti: ESA–S. Corvaja
“Il complesso di lancio di Ariane 6 è un risultato straordinario e un'icona della cooperazione e del progresso europei. Rappresenta una parte vitale di un programma di intensa attività presso lo spazioporto europeo per preparare il primo volo del veicolo di lancio di prossima generazione dell'ESA," ha commentato Daniel Neuenschwander, Direttore del trasporto spaziale dell'ESA. L'inaugurazione si è svolta alla presenza di Sébastien Lecornu, ministro francese degli Esteri, Philippe Baptiste, presidente direttore generale del CNES, e Daniel Neuenschwander, direttore del trasporto spaziale dell'ESA. Erano presenti anche i partner industriali André-Hubert Roussel, CEO di ArianeGroup, Stéphane Israël, CEO di Arianespace, e Gabriel Serville, presidente della collettività territoriale della Guyana francese.
Lo spazioporto di Kourou venne realizzato dalla Francia nel 1964 e vide il primo lancio di un razzo, il Diamant del CNES, nel 1970. In seguito l'Europa decise di utilizzare questa base di lancio e, nel 1975, sfruttando le installazioni già presenti l'ESA costruì il complesso di lancio ELA-1 per il vettore Ariane 1, cui seguirono presto Ariane 2 e Ariane 3. Per Ariane 4, allo scopo di accelerare la sequenza di lanci, l'ESA realizzò ELA-2. L'avvio del programma Ariane 5 comportò la costruzione di un terzo complesso di lancio, ELA-3, assai diverso dai precedenti. A seguito di un accordo fra ESA e la Russia a Kourou è stato realizzato anche il pad ELS (Ensemble de Lancement Sojuz) per le missioni del vettore Sojuz. Il complesso di lancio ELA-1 venne modificato alla fine degli anni 2000 per essere adattato al lancio del vettore leggero Vega e prese il nome di ELV. Kourou si trova a 5°3' di latitudine, poco più di 500 km a nord dell'equatore. La sua vicinanza all'equatore lo rende una posizione ideale per i lanci in orbita di trasferimento geostazionaria poiché è necessario apportare poche modifiche alla traiettoria di un satellite. I lanciatori beneficiano anche dell'effetto "fionda", ovvero l'energia creata dalla velocità di rotazione della Terra attorno all'asse dei Poli. Ciò aumenta la velocità di un lanciatore di 460 metri al secondo.
Nell'illustrazione il vettore europeo Ariane 6. Crediti: ESA - D. Ducros
Questi importanti fattori fanno risparmiare carburante e denaro e prolungano la vita attiva dei satelliti. Grazie alla sua posizione geografica, lo spazioporto europeo offre un angolo di lancio di 102°, consentendo un'ampia gamma di missioni da est a nord. In effetti, lo spazioporto europeo è così ben posizionato da poter svolgere tutte le possibili missioni spaziali.
Al momento il debutto di Ariane 6 è slittato verso la fine del 2022.