Scritto: Venerdì, 27 Agosto 2021 05:30 Ultima modifica: Venerdì, 27 Agosto 2021 06:04

Detriti spaziali: successo della dimostrazione ELSA-d di Astroscale


Astroscale ha raggiunto un importante traguardo il 25 agosto, quando il suo satellite demo per la rimozione della spazzatura spaziale, che è attualmente in orbita, ha catturato e rilasciato con successo un veicolo spaziale client utilizzando un sistema magnetico.

Rate this item
(2 votes)
Detriti spaziali: successo della dimostrazione ELSA-d di Astroscale
Crediti: Astroscale

Questa compagnia, con sede a Tokyo, fa parte di un gruppo di aziende che lavorano sul problema dei detriti orbitali, ma è la prima ad aver intrapreso una missione dimostrativa per la rimozione della spazzatura spaziale.
La missione End-of-Life Service by Astroscale (ELSA-d) era stata lanciata a marzo 2021, con l'obiettivo di convalidare la tecnologia.

"Una delle principali sfide della rimozione spazzatura spaziale e della manutenzione in orbita in generale è l'aggancio o l'acquisizione di un oggetto client: questa dimostrazione è servita per confermare le capacità di ELSA-d di attraccare con un cliente, come un satellite defunto", ha spiegato la società.

Il pacchetto dimostrativo, che era stato inviato su un razzo Soyuz lanciato dal Kazakistan, includeva due veicoli spaziali separati: un "servicer" progettato per rimuovere la spazzatura spaziale e un "client" per simulare un detrito.

astroscale elsa d fasiLa recente dimostrazione ha mostrato che il servicer può catturare e rilasciare magneticamente con successo altri veicoli spaziali. Ma questa non è la fine della missione dimostrativa ELSA-d; il servicer e il cliente devono ancora raggiungere altri traguardi chiave prima che Astroscale possa definirlo un completo successo.
Successivamente, il servicer dovrà rilasciare in sicurezza il client e riprenderlo da una distanza maggiore. Poi, Astroscale tenterà lo stesso processo di rilascio e acquisizione ma questa volta con il satellite client che simula un oggetto spaziale incontrollato e in caduta.

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 781 volta/e Ultima modifica Venerdì, 27 Agosto 2021 06:04

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Elisabetta Bonora

Nella vita lavorativa mi occupo di web, marketing e comunicazione, digital marketing. Nel tempo libero sono un'incontenibile space enthusiast e mamma di Sofia Vega.
Mi occupo di divulgazione scientifica, attraverso questo web, collaborazioni con riviste del settore e l'image processing delle foto provenienti dalle missioni robotiche. Appassionata di astronomia, spazio, fisica e tecnologia, affascinata fin da bambina dal passato e dal futuro. Nel 2019 è uscito il mio primo libro "Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno" (segui su LinkedIn le mie attività professionali).
Amo le missioni robotiche inviate nel nostro Sistema Solare "per esplorare nuovi mondi, alla ricerca di nuove forme di vita, per arrivare là dove nessuno è mai giunto prima!" ...Ovviamente, è chiaro, sono una fan di Star Trek!

https://twitter.com/EliBonora | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 7 giugno

StatisticaMENTE

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato l'8 giugno. Statistiche sulla dist...

Rilevazione di Onde Gravitazionali

Rilevazione di Onde Gravitazionali

Stato della rivelazione di probabili Onde Gravitaz...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB