Scritto: Mercoledì, 14 Novembre 2012 13:53 Ultima modifica: Mercoledì, 14 Novembre 2012 20:48

ESA e NASA testano con successo l'Internet interplanetario


La NASA e l'ESA hanno testato con successo una versione sperimentale di Internet interplanetario, controllando un rover sulla Terra dalla Stazione Spaziale Internazionale.

L'esperimento ha utilizzato il Disruption Tolerant Networking (DTN) della NASA.

Rate this item
(0 votes)

LEGO robot

Credit: ESA

La NASA e l'ESA hanno testato con successo una versione sperimentale di Internet interplanetario, controllando un rover sulla Terra dalla Stazione Spaziale Internazionale.

L'esperimento ha utilizzato il Disruption Tolerant Networking (DTN) della NASA, un protocollo di trasmissione di messaggi, una tecnologia dimostrativa che un giorno consentirà di utilizzare Internet per le comunicazioni con veicoli spaziali, habitat o infrastrutture su un altro pianeta.

Il comandate della Expedition 33, Sunita Williams, a fine ottobre, ha utilizzato un computer portatile sviluppato dalla NASA, per pilotare un piccolo LEGO robot situato presso l'European Space Operations Centre a Darmstadt in Germania.

"La prova ha dimostrato la possibilità di utilizzare una nuova infrastruttura di cominicazione per inviare comandi ad un robot di superficie da un veicolo spaziale in orbita e ricevere immagini da esso", ha detto Badri Younes, amministratore aggiunto associato per le comunicazioni e la navigazione spaziale della NASA a Washington. "Con l'esperimento DTN abbiamo verificato che un giorno la Stazione Spaziale potrebbe essere usata dagli esseri umani su un veicolo spaziale in orbita intorno a Marte, per operare sui robot in superficie, o dalla Terra utilizzando i satelliti come stazioni di collegamento".

L'architettura DNT è una nuova tecnologia di comunicazione simile ad internet, studiata per lavorare su lunghe distanze, tenendo conto dei ritardi temporali associati alle orbite di sonde o rover di superficie su un altro pianeta.

Il cuore è il protocollo Bundle (BP) che è più o meno equivalente al protocollo Internet (IP).

Mentre con il protocollo Internet IP c'è bisogno di un continuo feedback tra i vari nodi di collegamento, DNT ha dovuto fare i conti con errori di trasmissioni ed interruzioni.
DNT si muove quindi nello spazio "hop-by-hop", ossia si disconnette in attesa del collegamento seguente, archiviando temporaneamente le informazioni, pronte per essere inoltrate al nodo successivo non appena diventa disponibile.

Letto: 4419 volta/e Ultima modifica Mercoledì, 14 Novembre 2012 20:48

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Alive Universe

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

coelum logo

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 30 Marzo

StatisticaMENTE

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 29 marzo. Statistiche sull...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB