Sono lieta di annunciare che il mio libro "Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno" è stato pubblicato!
La NASA ha finanziato il Southwest Research Institute (SwRI) per studiare la fattibilità ed il costo per inviare una sonda in orbita attorno a Plutone, si legge nel comunicato pubblicato ieri.
Ne è convinto Gilbert Levin , ex scienziato NASA, che lavorò alla storica missione della Viking nel 1976.
Il numero totale di lune di Saturno sale a 82 con la scoperta di 20 nuove lune. Ora, il "Signore degli anelli" ne ha più di Giove, fermo a 79.
Saturno ed i suoi anelli risplendono in questa immagine ripresa con il telescopio spaziale Hubble nel momento in cui il pianeta era alla distanza minima dalla Terra.
Il 30 settembre 2019, la sonda della NASA Juno ha eseguito l'accensione dei motori più lunga di tutta la missione per evitare di finire all'ombra del pianeta durante il prossimo passaggio ravvicinato.
Secondo un recente studio pubblicato in agosto, le fluttuazioni del tanto discusso metano marziano non sono solo stagionali ma giornaliere e, probabilmente, l'emissione del gas non è generata dall'erosione eolica sulle rocce.
L'ottavo giorno lunare della missione Chang'e-4 si è rilevato particolarmente interessante per il piccolo Yutu-2: il rover sembra essersi imbattuto in una sostanza insolita, dall'aspetto "gelatinoso" nascosta all'interno di un cratere.
Il 6 aprile scorso, 128-esimo sol della missione, lo strumento SEIS (Seismic Experiment for Interior Structure), a bordo del lander della NASA InSight, potrebbe aver catturato le vibrazioni generate da un terremoto marziano.
I risultati devono ancora essere confermati ma queste sembrano essere le prime vibrazioni provenienti dall'interno del pianeta anziché generate da forze di superficie, come il vento.
La Cina è diventato il primo stato ad aver allunato un lander ed un rover sul lato lontano della Luna. L'atterraggio è avvenuto con successo alle 10:26 ora di Pechino del 3 gennaio 2019 (02:26 italiane).