Questa vista mozzafiato del centro galattico nel dominio delle onde radio, a una lunghezza d'onda di 23,4 cm, ed è stata ottenuta con l'interferometro sud-africano MeerKAT, precursore dello Square Kilometer Array (SKA).
Una vista multi-spettrale della regione intorno al buco nero supermassiccio nel centro della Via Lattea mostra gli effetti del getto relativistico che interagisce col mezzo interstellare.
A dispetto del Nobel per la Fisica appena conferito per gli studi sul buco nero al centro della Via Lattea, al suo posto potrebbe esserci un agglomerato di materia oscura fatta di fermioni!
Nel 2019 il gruppo europeo "Gravity collaboration" ha stabilito la nostra distanza dal buco nero al centro della Via Lattea con una precisione senza precedenti.