Una nebulosa a riflessione che somiglia ad una farfalla con una singola ala ci racconta della tormentata nascita di una nuova stella
Una nuova immagine di Hubble Space Telescope ci offre la vista infrarossa dei getti di materia altamente collimati espulsi da una stella nascente
Una straordinaria vista della stella nascente HD 163296, immortalata da Alma nella banda radio e dal VLT/Muse nel visibile.
Questa insolita vista della famosa Nebulosa di Orione alle lunghezze d'onda delle micro-onde e dell'infrarosso è stata ottenuta con gli strumenti ALMA, IRAM e VLT e mostra una rete di filamente freddi (in rosso) che avvolgono zone di formazione stellare.
Questa immagine ottenuta con l'osservatorio ALMA a lunghezze d'onda millimetriche mostra una stella che sta nascendo, nella costellazione del Toro a 450 anni luce da noi. TMC A-1, questo il suo nome, è una protostella con una massa pari al 68% di quella del Sole ed è circondata da un disco protoplanetario che, nella regione più interna, sta accrescendo l'astro centrale cadendo su di esso, rallentando forse dal suo campo magnetico. Due getti di materia vengono invece espulsi dalle regioni polari.
Una stella appena formata illumina le nubi cosmiche che la circondano in questa nuova immagine ottenuta all'Osservatorio dell'ESO di La Silla in Cile. Le particelle di polvere nelle nubi estese che circondano la stella HD 97300 ne diffondono la luce, come i fari di un'automobile nella nebbia, e creano la nebulosa a riflessione IC 2631. Anche se HD 97300 è ora al centro dell'attenzione, la stessa polvere che ora la mette in evidenza annuncia la nascita di altre stelle in futuro, stelle che probabilmente le ruberanno la scena.