La NASA ha finanziato il Southwest Research Institute (SwRI) per studiare la fattibilità ed il costo per inviare una sonda in orbita attorno a Plutone, si legge nel comunicato pubblicato ieri.
L'Unione Astronomica Internazionale ha ufficializzato i nomi di altre 14 formazioni sulla superficie del pianeta nano.
L'oggetto di Kuiper 2018 VG18, scoperto il 10 Novembre dal telescopio Subaru, è risultato essere il più lontano al Sole e per questo è stato soprannominato "Farout".
Questa bella elaborazione ad elevata dinamica delle immagini New Horizons al pianeta nano, mostra l'emisfero meridionale dominato dalla "Pianura Sputnik".
E' ufficiale, anche la sonda Dawn (Alba) ci ha lasciati dopo 11 anni di onorato servizio. Qui l'unione di due delle ultime immagini che ci ha inviato, con le iconiche strutture di Ahuna Mons (a sinistra) e Occator/Cerealia Facula a destra.
Il cratere Occator, con i "bright spot" al suo interno, visto "di taglio" dalla sonda Dawn 2 mesi fa.
Una porzione del margine del cratere Urvara, anticamente staccatasi e ricoperta da uno strato di regolite, fotografata 2,5 mesi fa dalla sonda Dawn.
Il riferimento non è alla band musicale ma ai massi che, rotolando, hanno lasciato evidenti tracce sul bordo interno del cratere Urvara.
La celebre macchia chiara al centro di Occator visualizzata in 3 dimensioni, sulla base delle immagini in alta risoluzione raccolte ultimamente dalla sonda Dawn.