Questa spettacolare vista di Saturno in controluce è basata su un mosaico di immagini riprese il 13/9/2017 da Cassini, due giorni prima della fine missione avvenuta nell'atmosfera del pianeta gigante.
Cassini ci mostra impietosa la drammatica differenza di dimensioni tra Saturno e la sua luna Mimas (in alto a destra) che, con quasi 400 km di diametro, è considerata un satellite di dimensioni medie.
L'impressionante cratere Herschel appare sulla destra del satellite Mimas in queste due immagini riprese da Cassini.
Encelado (Enceladus) e Mimante (Mimas) si incontrano nei cieli di Saturno in questa suggestiva foto ripresa dalla sonda della NASA Cassini.
Le lune di Saturno, Pandora in primo piano e Mimas (Mimante) sullo sfondo sembrano sospese tra gli anelli in questa immagine ripresa il 26 luglio dalla Narrow Angle Camera della sonda della NASA Cassini.
Questa immagine composita, ottenuta con i filtri rosso, verde e blu, è stata ripresa dalla Narrow Angle Camera della sonda della NASA Cassini il 25 marzo 2015. La luna di Saturno, Titano, domina lo scatto in posizione centrale; a sinistra, è visibile la falce illuminata di Rea; a destra, Mimas, appena percepibile.
I frame catalogati con le sigle N00236481, N00236482 e N00236483 riportano come target "SKY", ossia sarebbero dovuti essere tra quelle immagini che vengono usate dalla sonda per calibrare gli strumenti ma a volte, grazie a qualche piccola imprecisione, risevano piacevoli sorprese.
Fonte: https://flic.kr/p/r2cPBt
Sotto la superficie modellata dai crateri, la luna di Satuno, Mimas, potrebbe nascondere un nucleo congelato o un oceano di acqua liquida.
Radwan Tajeddine, astronomo della Cornell University, ha pubblicato i suoi risultati sul numero del 17 ottobre della rivista Science.
Venerdì sera sono tornata a casa da lavoro con tanti buoni propositi e la voglia di rilassarmi con le ultime immagini inviate da Marte e da Saturno.
Non appena ho aperto il catalogo della missione Cassini, ho pensato "WOW, quante belle foto! Da dove comincio?". Ho scelto tra tutte la sequenza che mi sembrava più suggestiva ma la stanchezza della settimana si è fatta sentire e sono riuscita solo a mettere insieme una visione a colori.
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.