Displaying items by tag: idrogeno

Giovedì, 21 Luglio 2022 05:09

Ecco la prima mappa completa dell'idrogeno lunare

Utilizzando i dati raccolti oltre due decenni fa, gli scienziati del Johns Hopkins Applied Physics Laboratory (APL) nel Maryland, hanno redatto la prima mappa completa delle abbondanze di idrogeno sulla superficie della Luna.

Pubblicato in Spazio & Astronomia

Un team internazionale di ricercatori ha utilizzato le variazioni stagionali per identificare probabili depositi di ghiaccio d'acqua sotto la superficie marziana, nelle regioni temperate di Marte, dove sarebbe più facile sopravvivere per i futuri esploratori umani.

Pubblicato in Spazio & Astronomia
Mercoledì, 08 Settembre 2021 12:45

Nane bianche: l'idrogeno allunga la vita

Quando una stella di una certa massa cessa la fusione nucleare, muore e diventa una nana bianca. La sua vita rimane appesa ad un filo di calore residuo. Alla fine si raffredda diventando una nana nera. Ma forse, la storia potrebbe non essere proprio così.

Pubblicato in Spazio & Astronomia
Mercoledì, 19 Maggio 2021 04:56

Dove è finita tutta l'acqua della Terra?

In origine la Terra doveva avere molta più acqua in superficie. Ma, secondo un nuovo studio, buona parte di essa deve essere finita nel nucleo, consentendo ai continenti di emergere.

Pubblicato in Terra & Ambiente
Lunedì, 02 Novembre 2020 05:22

Più idrogeno nel mezzo interstellare

I dati rilevati della sonda della NASA New Horizons, che ora si trova ben oltre il sistema di Plutone e sta attraversando la Fascia di Kuiper, stanno contribuendo a migliorare la nostra comprensione del mezzo interstellare. Finora, le migliori informazioni su questa miscela di particelle e di luce diffusa proveniente dai 100 miliardi di stelle della Via Lattea arrivavano dalle sonde Voyager che, ormai, hanno oltrepassato l'eliopausa.

Pubblicato in New Horizons

Una nuova ipotesi spiegherebbe le anomalie del primo visitatore interstellare, a questo punto più simile a una cometa esotica che ad un asteroide. (aggiornamento)

Pubblicato in Spazio & Astronomia

Sarebbero apparse entro 180 milioni di anni dopo il Big Bang ma non sono state osservate direttamente: il loro effetto sull'idrogeno interstellare ha lasciato una firma che un gruppo di radioastronomi australiani è riuscito a rivelare per primo, peraltro con uno strumento relativamente piccolo ed economico! Le implicazioni della scoperta riguardano anche la natura della materia oscura.

Pubblicato in Approfondimenti
Giovedì, 02 Febbraio 2017 04:49

Hubble trova l'idrogeno nell'atmosfera di Europa

Utilizzando il Telescopio Spaziale Hubble, gli astronomi hanno individuato idrogeno atomico nell'atmosfera della luna di Giove, Europa.

Pubblicato in Spazio & Astronomia
Lunedì, 19 Settembre 2016 17:42

Dai terremoti sulla Terra alla vita su Marte

Un'analisi condotta sulle rocce delle isole Isole Ebridi, a largo della costa occidentale della Scozia, ha fornito l'allettante prospettiva che Marte potrebbe ospitare la vita, oggi, sotto la sua superficie.

Pubblicato in Terra & Ambiente
Giovedì, 02 Luglio 2015 20:20

Ma quanti anni ha Saturno?

Potrebbe sembrare una domanda banale perché sappiamo che il nostro Sistema Solare ha 4,5 miliardi di anni ma Saturno è più caldo di quello che dovrebbe essere e questo calore inspiegabile causa una discrepanza di ben due miliardi di anni. Senza alcuna fonte di energia supplementare, infatti, i pianeti tendono a raffreddarsi con l'età, tranne questo, ovviamente. Un bel grattacapo per gli astrofisici!

Pubblicato in Spazio & Astronomia

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

coelum logo

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 30 Marzo

StatisticaMENTE

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 29 marzo. Statistiche sull...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB