SBS 1415+437 è una galassia "starburst", caratterizzata da una elevato tasso di formazione stellare, a 45 milioni di anni luce di distanza.
Spettacolare vista della galassia IC335 dal telescopio spaziale Hubble; la galassia, che appare perfettamente "di taglio", è situata nell'ammasso della Fornace, a circa 60 milioni di anni luce da noi.
Il telescopio spaziale Hubble è riuscito ad osservare la stratosfera di un massiccio e caldo pianeta extrasolare, WASP-33b. La scoperta potrà fornire indizi sulla sua composizione e formazione.
Un nuovo studio pubblicato sulla rivista Nature rivela affascinanti dettagli sui modelli orbitali e rotazionali di Plutone e delle sue cinque lune conosciute.
Durante il montaggio di un filmato time-lapse con le immagini del telescopio spaziale Hubble, relative ad un getto di plasma in uscita da un buco nero supermassiccio al centro di una galassia a 260 milioni di anni luce dalla Terra, gli astronomi hanno osservato un urto ad alta velocità tra due nodi di materia.
L'oggetto luminoso in questa immagine ripresa dal telescopio spaziale Hubble, è la galassia ellittica NGC 3923, che si trova a 90 milioni di anni luce nella costellazione dell'Idra.
Il telescopio spaziale Hubble ha permesso di scoprire un immenso alone di gas intorno alla galassia di Andromeda, la nostra massiccia vicina di casa. L'alone scuro e quasi invisibile si estende per circa un milione di anni luce, fino a metà strada con la nostra Via Lattea.
Questa scoperta potrà svelare i segreti sull'evoluzione e la struttura delle maestose spirali giganti, uno dei più comuni tipi di galassie nell'Universo.
Oggi il telescopio spaziale viene festeggiato per i suoi 25 anni, ma quanto potrà rimanere ancora in orbita?
Per celebrare il 25mo anniversario del lancio del telescopio spaziale Hubble, ieri ESA ha pubblicato questa spettacolare immagine di Westerlund 2, una regione di formazione stellare contenente un giovane ammasso aperto e alcune nebulose che ne riflettono la luce.
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.