Questa immagine di Marte è fresca fresca! E' stata ripresa dal telescopio spazile Hubble il 12 maggio 2016.
Questa sequenza di immagini della cometa 252P/LINEAR è stata ripresa dal Telescopio Spaziale Hubble lo scorso 4 aprile, circa due settimane dopo il massimo avvicinamento alla Terra.
Il pianeta nano Makemake era rimasto l'unico grande oggetto nella fascia di Kuiper privo di satelliti; adesso il telescopio spaziale ha rimediato alla mancanza...
Grazie alle osservazioni del telescopio spaziale Hubble della NASA e del telescopio Gemini alle Hawaii, gli astronomi hanno scoperto un buco nero supermassiccio quasi da record, con una massa di 17 miliardi di soli, in una zona scarsamente popolata e piuttosto improbabile dell'Universo.
Una fantastica immagine scattata dalla Wide Field Camera di Hubble 3 del telescopio spaziale Hubble riprende oltre mezzo milione di stelle nel nucleo centrale della Via Lattea. Questa zona è una delle più dense: per avere un'idea potreste immaginare un milione di Soli stipati tra noi e la vicina Alpha Centauri, ad appena 4,3 anni luce di distanza.
Un remotissimo oggetto scoperto con il telescopio spaziale Hubble ha sbriciolato il record precedente, portandoci a soli 400 milioni di anni dal Big Bang!
Grazie alla serie di osservazioni annuali del programma OPAL (Outer Planet Atmosfere Legacy), dedicato ai pianeti esterni del nostro Sistema Solare, gli scienziati hanno ottenuto nuove mappe di Giove e viste inedite della Grande Macchia Rossa, la tempesta che imperversa sul gigante gassoso da centinaia di anni.
Grazie al telescopio dell'ESA/NASA Hubble e al Very Large Telescope dell'European Southern Observatory (ESO) in Cile, gli astronomi hanno scoperto misteriose caratteristiche all'interno del disco polveroso che circonda la giovane stella vicina, AU Microscopii (AU Mic).
Il movimento ondulatorio rilevato è diverso da qualsiasi altra caratteristica osservata finora o prevista per un disco circumstellare.
Utilizzando il Telescopio Spaziale Hubble, gli astronomi hanno scoperto due buchi neri supermassicci, uno più grande dell'altro, al centro del quasar più vicino alla Terra, noto come Markarian 231 (Mrk 231).
Questa immagine è un incredibile ritratto della nebulosa Twin Jet (PN M2-9), ripresa dal Telescopio Spaziale Hubble.
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.