Finalmente ripresa dal telescopio spaziale la regione centrale della chioma senza risolvere il nucleo cometario, troppo piccolo e orma lontano.
Le osservazioni di Hubble suggeriscono che il significativo oscuramento della supergigante nei mesi passati sia stato causato da un'enorme eruzione che ha generato una nube di polvere lungo la nostra visuale. Aggiornamento
Questa fantastica immagine di Saturno è stata ripresa dal telescopio spaziale Hubble il 4 luglio 2020, mentre il pianeta era a 1350 milioni di chilometri dalla Terra.
Era il 25 aprile 1990, quando, dalla stiva della navetta spaziale Discovery, veniva rilasciato il Telescopio Spaziale Hubble. In questi 30 anni la sua saga, iniziata in modo improbabile, ha poi rivoluzionato l'astronomia.
Il telescopio spaziale più famoso venne lanciato esattamente 30 anni fa e continua ancora a regalarci sorprendenti visioni dell'universo, tra cui questa porzione centrale della celebre Nebulosa del Granchio.
L'oggetto classificato come Fomalhaut b potrebbe non essere un pianeta extrasolare: fotografato per la prima volta nel 2004, ora sembra essere scomparso.
Questa insolita galassia vista di taglio, chiamata NGC1175, esibisce una complessa struttura geometrica perfettamente simmetrica nelle regioni più interne.
Il nucleo della galassia IC 2051 sembra ospitare una minuscola galassia, come mostrato in questi ingrandimenti.
Breve aggiornamento sulla cometa interstellare a 9 giorni dal passaggio alla minima distanza dal Sole. Hubble ha scoperto che il suo nucleo è sorprendentemente piccolo. Aggiornamento!