Questa è la temperatura al suolo per il giorno 14 febbraio, ricavata dal satellite europeo Copernicus/Sentinel-3
La NASA ha deciso di non utilizzare il mega-razzo SLS per l'invio della missione robotica Europa Clipper verso Europa, una delle lune di Giove. Entro un anno verrà scelto un veicolo commerciale destinato al lancio nel 2024.
I discussi geyser di Europa potrebbero provenire dalla crosta ghiacciata invece che dall'oceano sotterraneo. Questi pennacchi erano considerati finora uno dei modi più promettenti per campionare l'acqua sommersa e studiare l'abitabilità della luna di Giove.
Un nuovo studio, guidato dal fisico Murthy Gudipati della Caltech e condotto dal Jet Propulsion Laboratory della NASA, suggerisce che le radiazioni del campo magnetico di Giove potrebbero indurre un bagliore nella superficie ghiacciata di Europa. Questa sorta di luminescenza potrebbe svelare importanti indizi sulla composizione del ghiaccio.
Le immagini riprese dalla veterana Voyager-1, come questa, continuano a stupire e affascinare... eppure tanta acqua è passata sotto i ponti dell'esplorazione spaziale e dell'evoluzione tecnologica...
Una nuova analisi di vecchi dati dalla missione Galileo mostra la presenza di sbuffi di particelle prodotti dalla luna di Giove, analoghi a quelli di Encelado.
Questo ritratto di Giove con le sue due lune, Io e Europa, è stato ripreso dalla sonda della NASA Juno durante il suo ottavo perigiove (PJ8). La foto è stata scattata il 2 settembre alle 00:14 UTC da una distanza di 27.516 chilometri dalla cima delle nubi che avvolgono il pianeta.
Due nuove pubblicazioni, presentate rispettivamente dai ricercatori della missione Cassini e dal team del Telescopio Spaziale Hubble, descrivono nuovi intriganti risultati per la luna di Saturno, Encelado, e la luna di Giove, Europa, i due mondi ad alto potenziale per la vita nel nostro Sistema Solare.
Costerà 2 miliardi di dollari e sarà lanciata nel 2020 per valutare l'abitabilità dell'oceano sotterraneo ospitato dalla luna di Giove, Europa. Ed ora, dal 9 marzo, la missione ha un nome ufficiale: Europa Clipper.
Utilizzando il Telescopio Spaziale Hubble, gli astronomi hanno individuato idrogeno atomico nell'atmosfera della luna di Giove, Europa.
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.