L'astronomo David Kipping e il suo team presso la Colombia University potrebbero aver identificato una luna di grandi dimensioni al di fuori del nostro Sistema Solare.
Il disco protoplanetario PDS 70 visto da Alma; nel dettaglio si vede un proto-pianeta in formazione e, dal materiale che lo circonda, presto potrebbero nascere una o più eso-lune!
Sulla base dei dati di Kepler, identificata la prima potenziale eso-luna attorno ad un pianeta gigante lontano 4000 anni luce.
Continuando ad osservare le ripetute eclissi di una giovane stella simile al nostro Sole, relativamente vicina a noi, gli astronomi dell'Osservatorio di Leiden in Olanda e dell'Università di Rochester negli Stati Uniti, hanno scoperto un sistema di anelli di proporzioni enormi, molto più grande e complesso di quello di Saturno, formato da ben 30 anelli, ciascuno esteso per decine di milioni di chilometri.
Un team di astronomi potrebbe aver individuato la prima esoluna rocciosa in orbita intorno ad un pianeta alieno, un gigante gassoso tipo Giove.
La scoperta però non è stata confermata e probabilmente non lo sarà mai dato che risale ad un incontro casuale ed unico di oggetti della nostra Galassia osservato nel 2011.
Un nuovo stravagante esopianeta, KOI-314c, è stato scoperto dagli astronomi a 200 anni luce da noi.
Ha all'incirca la stessa massa della Terra ma è molto più caldo e gassoso: la sua atmosfera è talmente densa tanto da renderlo il 60 per cento più grande.