Abel 2256, visto nei domini delle onde radio e dei raggi X, svela la tumultuosa fusione in atto di tre ammassi galattici
Si tratta di una supernova ad "onda d'urto inversa" in cui, parte dell'onda, si sta restringendo anziché espandersi
Gli astronomi hanno ripreso un raggio di materia e antimateria lungo 65 trilioni di chilometri con l'Osservatorio a raggi X Chandra della NASA. Il raggio record è alimentato da una pulsar, una stella collassata in rapida rotazione con un forte campo magnetico.
Questa immagine spettacolare è stata ottenuta dall'osservatorio Chandra X-ray della NASA e Neil Gehrels Swift, utilizzando un principio simile ai raggi X eseguiti negli studi medici e negli aeroporti.
Urano è ancora un mistero. Il pianeta, osservato per la prima volta dall'osservatorio Chandra X-ray della NASA, mostra intriganti emissioni a raggi X.
Nelle ultime settimane sembra che un destino avverso si stia abbattendo sulla NASA, proprio mentre si festeggiano i 60 anni dalla sua nascita. Molte missioni cruciali stanno registrando problemi tecnici che, si spera,verranno risolti a breve.
Oltre all'incerto destino di Opportunity, il rover veterano su cui 4 mesi fa si è abbattutta una "tempesta perfetta" che forse ne ha decretato la fine, Curiosity sta affrontando problemi di ritenzione dei dati nella sua memoria e il telescopio Hubble ha dovuto interrompere le sue attività scientifiche per un giroscopio impazzito (si legga l'ultimissimo aggiornamento al riguardo). Come se non bastasse, l'altroieri la Soyuz MS-10 con a bordo un astronauta americano ha dovuto effettuare un abort poco dopo il lancio (con un rocambolesco rientro dell'equipaggio, per fortuna in salvo) e adesso anche l'altro grande osservatorio orbitante, il telescopio Chandra a raggi-X (operativo da 19 anni), è andato in "safe mode" probabilmente per cause analoghe a quelle di Hubble! Continueremo a seguire gli eventi e a tenervi aggiornati su queste pagine...
https://www.nasa.gov/feature/chandra-enters-safe-mode-investigation-underway
https://www.nasa.gov/feature/jpl/martian-skies-clearing-over-opportunity-rover
https://mars.nasa.gov/mer/mission/status.html#opportunity
https://www.nasa.gov/feature/goddard/2018/update-on-the-hubble-space-telescope-safe-mode
https://www.nasa.gov/feature/jpl/curiosity-rover-to-temporarily-switch-brains
Affascinanti tempeste aurorali in raggi X su Giove, otto volte più luminose del normale e centinaia di volte più energetiche di quelle terrestri, sono state osservate dal satellite della NASA Chandra X-ray nel 2011 ed ora, gli ultimi risultati sono apparsi sulla rivista Journal of Geophysical Research.