Potrebbe sembrare un'immagine del fondo sabbioso del mare, invece è il bordo di una divisione nell' anello A di Saturno, deformato dal satellite Dafne (sulla destra)
Immagine estremamente dettagliata della "divisione di Keeler" nell'anello A, con onde di densità sui bordi dovute all'influenza gravitazionale del "satellite pastore" Dafne (qui non visibile).
Le immagini più dettagliate dell'anello A mostrano una moltitudine di "eliche" provocate da mini-lune che perturbano il materiale circostante.
Uno dei vantaggi della missione Cassini è aver trascorso molti anni nel sistema di Saturno. Nel 2009 la sonda ha avuto l'opportunità di osservare il pianeta e i suoi anelli durante l'equinozio, sotto particolari condizioni di luce.
Le immagini sono state catturate dalla sonda Cassini tra il 13 e il 14 agosto.
Il filmato è stato realizzato con i 100 frame della Narrow Angle camera con filtro CL1 e CL2.
A due anni di distanza la sonda Cassini ha modificato l'angolo di orbita, scattando immagini sopra e sotto il piano equatoriale di Saturno. Questa circostanza consente di avere nuovamente immagini dettagliate degli anelli del pianeta.
Per anni gli scienziati hanno seguito oggetti come quello segnato dalle frecce rosse nell'immagine sopra, semplicemente notando le perturbazioni create negli anelli.
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.