Giovedì 4 di agosto 2022, proseguendo una giornata intensa di lanci spaziali, il centro di lancio di Cape Canaveral ha avvicinato un record detenuto dal lontano 1967, quando due missioni orbitali sono decollate a poche ore l'una dall'altra da rampe vicine.
Il potente razzo Atlas 5 della United Launch Alliance, con un ritardo di 24 ore dovuto al maltempo sulla costa della Florida, ha eseguito con successo la missione USSF-12 per la Space Force degli Stati Uniti.
La Astrobotic ha presentato ufficialmente il proprio lander commerciale Peregrine che dovrebbe, dopo oltre 50 anni, riportare un veicolo degli Stati Uniti a toccare il suolo lunare. Ma il razzo vettore Vulcan Centaur non è ancora pronto.
Una spettacolare immagine della partenza del razzo Atlas-5 da Cape Canaveral, con a bordo il nuovo satellite meteo americano.
Un razzo Atlas 5 della United Launch Alliance è decollato martedì da Cape Canaveral e ha portato in orbita il satellite meteorologico GOES-T, destinato a diventare il principale osservatorio di monitoraggio delle tempeste sull'Oceano Pacifico e gli Stati Uniti occidentali.
Il razzo vettore di United Launch Alliance ha eseguito con successo la prima missione del 2022 piazzando in orbita due satelliti per la U.S. Space Force.
Con il 90esimo lancio di un razzo vettore Atlas 5 della United Launch Alliance sono stati piazzati in orbita diversi satelliti sperimentali governativi degli Stati Uniti, fra i quali un test di trasmissione dati laser.
Una visione ravvicinata del vettore Atlas-V, partito ieri da Cape Canaveral con un carico di nuove tecnologie sperimentali
Ieri, alle 11:34 ora italiana, un vettore Atlas-V si è sollevato dalla rampa SLC-41 di Cape Canaveral e l'avventura della sonda Lucy è iniziata!