Il piccolo CubeSat ha di nuovo parlato con il controllo missione, ponendo fine a un breve ma spaventoso periodo di silenzio.
Il CubeSat, da 32,7 milioni di dollari, ha smesso di comunicare con la NASA poco dopo il lancio. CAPSTONE è diretto verso la Luna per testare la cosiddetta orbita aureola.
Con un lancio perfetto il razzo vettore leggero Electron, di Rocket Lab, ha piazzato in orbita terrestre il piccolo satellite CAPSTONE della NASA. Entro alcuni giorni di volo il satellite raggiungerà un'orbita lunare come apripista per la stazione abitata Gateway.
Questo CubeSat delle dimensioni di un forno a microonde e dal peso di soli 25 chilogrammi, sarà il primo veicolo spaziale a volare in un'orbita "aureola" attorno alla Luna.
Il progetto si chiama Fission Surface Power e consiste in un sistema a fissione nucleare da 40 kW, abbastanza per servire ininterrottamente 30 famiglie per dieci anni. dice la NASA
L’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) collaborerà con la NASA per condurre uno studio preliminare di progettazione dei Lunar Surface Multi-Purpose Habitation Module(s) proposti da ASI per il programma Artemis. A firmare il presidente ASI Saccoccia e l’Amministratore NASA Nelson.
Dopo SpaceX e Blue Origin anche la NASA trasporterà i propri astronauti, per le missioni lunari Artemis, con vetture ad emissioni zero verso la rampa di lancio.
Ecco l'enorme lanciatore SLS con in cima la capsula Orion, mentre viene trasferito dall'edificio VAB verso la piattaforma di lancio 39B per effettuare un test
L'estrazione di risorse dalla Luna e nello spazio nel prossimo futuro, darà il via ad una nuova “corsa all'oro” e a nuovi conflitti tra stati?