Il buon Sole si vede dal mattino!
Domenica, 10 Maggio 2015 11:43
Quando arriva la bella stagione, il paesaggio inizia a trasformarsi riservando piacevoli sorprese ogni giorno, come alzarsi la mattina, uscire sul terrazzo e godersi qualche minuto di aria fresca, appena riscaldata dal Sole che sta sorgendo da dietro le colline, perdersi tra i suoni della natura avvolta…
Pubblicato in
Angolo degli Astrofili
Etichettato sotto
Fotografia creativa: quando la nebbia fa da filtro
Martedì, 05 Agosto 2014 19:28
Il meteo di questa estate 2014 lascia piuttosto a desiderare: di cielo terso ne abbiamo visto poco, in cambio di giornate nuvolose e frequenti temporali.Le piogge abbondanti e il calore del Sole durante il giorno favoriscono la formazione di consistenti nebbie mattutine. Ma non tutto il male…
Pubblicato in
Angolo degli Astrofili
Etichettato sotto
I metabolizzatori di energia
Domenica, 29 Settembre 2013 10:55
Per affrontare questo post dovremmo probabilmente tirare in ballo almeno metà dei trattati di fisica, tanto che ne risulterebbe un discorso complicato e sufficientemente ostico. Ho deciso, perciò, di affrontare l'argomento come una chiacchierata tra amici seduti tranquillamente ad un tavolo di un bar. Tutto parte da…
Pubblicato in
Appunti di vista
Etichettato sotto
HD 95086 b l'esopiapeta più leggero a 300 anni luce dalla Terra
Lunedì, 03 Giugno 2013 14:10
Un'equipe di astronomi ha fotografato con il VLT (Very Large Telescope) dell'ESO un oggetto debole in movimento vicino a una stella brillante. Con una massa stimata di circa quattro o cinque volte quella di Giove, sarebbe il pianeta più leggero osservato direttamente al di fuori del Sistema…
Pubblicato in
Spazio & Astronomia
Etichettato sotto
Due crateri esplosivi su Marte by ESA Mars Express
Domenica, 14 Aprile 2013 16:49
Potenti esplosioni sotterranee, che hanno coinvolto grandi quantità di ghiaccio, devono aver caratterizzato la formazione dei due crateri in un altopiano nella regione di Thaumasia Planum, a sud della Valles Marineris, il più grande canyon del nostro Sistema Solare, osservati dalla sonda europea Mars Express il 4…
Pubblicato in
Mars Express
Etichettato sotto
Missione confermata: cattureremo un asteroide
Domenica, 07 Aprile 2013 08:33
Voci di corridoio si sono susseguite nei giorni scorsi ed ora sembra che la notizia sia confermata: secondo Alan Boyle della NBC News, un alto funzionario dell'amministrazione Obama avrebbe confermato che 100 milioni di dollari del budget riservato alla NASA per il prossimo anno, verranno destinati alla costruzione di…
Pubblicato in
Missioni Spaziali
Etichettato sotto
Colore dal colore: brevi riflessioni sulle elaborazioni delle immagini di Curiosity
Lunedì, 11 Febbraio 2013 19:07
Ogni volta che scarichiamo un'immagine di Curiosity per elaborarla, ci troviamo di fronte al solito problema: è monocromatica. Probabilmente a causa della colorazione predominante rosso arancio dell'ambiente e della scarsa luminosità, le foto su Marte risultano avere un colore predominante a discapito dei dettagli.
Pubblicato in
Appunti di vista
Etichettato sotto
40 anni fa partiva la missione Apollo 17: a bordo gli ultimi astronauti che misero piede sulla Luna
Venerdì, 07 Dicembre 2012 20:28
Erano le 5:33 UTC del 7 dicembre 1972 quando per l’undicesima e ultima volta tre uomini partirono per la Luna: era la missione Apollo 17, del programma NASA Appollo. Il lancio illuminò a giorno i cieli della Florida e il vettore Saturn V, alto 111 metri, si…
Pubblicato in
Missioni Storiche
LADEE, la sonda che studierà i segreti dell'atmosfera della Luna
Martedì, 20 Novembre 2012 06:47
Mentre si discute sulle future missioni umane, un orbiter della NASA raccoglierà informazioni dettagliate sull’atmosfera del nostro satellite, nel corso del prossimo anno.
HAIV, il proiettile perforante nucleare contro gli asteroidi che minacciano la Terra
Lunedì, 19 Novembre 2012 06:15
Distruggere un asteroide con una bomba nucleare, è un tema noto ai film di fantascienza ma potrebbe diventare realtà. Gli scienziati stanno sviluppando e pianificando una missione per colpire un asteroide minaccioso con un’esplosione nucleare, proprio come nel film del 1998, "Armageddon", interpretato da Bruce Willis.
Pubblicato in
Missioni Spaziali