Nonostante sia ormai quasi luna piena, si continuano a scoprire nuovi asteroidi che passano nei pressi della Terra e il record sul loro numero è stato nuovamente infranto!
Continua il riserbo assoluto di JAXA sul destino del mini-rover, sganciatosi da Hayabusa-2 il 3 Ottobre e posatosi sull'asteroide Ryugu alcuni giorni dopo. Scopriamo cosa c'è dietro...
Forse ci siamo. Dopo i precedenti tentativi falliti che prevedevano il collasso delle pareti del foro scavato dalla sonda termica tedesca, negli ultimi giorni la "talpa", tenuta in posizione dalla pala del braccio robotico, ha iniziato a scendere.
I tecnici del JPL fotografati attorno al nuovo rover Mars-2020, sovrastato dal modulo di discesa "Sky-Crane".
Un immagine in alta risoluzione scattata dall'orbiter indiano Chandrayaan-2 nei pressi del cratere Boguslawsky E, non lontano dal polo sud lunare.
Questa immagine mostra per la prima volta i filamenti della "rete cosmica" di gas che unisce le galassie.
Questa è una immagine grandangolare della "LightSail-2" con la sua vela solare di 32 m2 dispiegata a 720 km di altezza sopra la superficie terrestre (sullo sfondo).
Sembra un bellissimo quadro astratto, in realtà quella che vediamo è la nube di gas emessa dai motori della Soyuz MS15, illuminata in controluce mentre sale e si avvicina alla stazione spaziale.
La lista dei passaggi ravvicinati riportati da CNEOS ha toccato ieri una lunghezza record di 146 incontri, mai registrata in passato.
Ieri Insight ha appoggiato la pala del braccio meccanico direttamente sul fianco della "talpa", nel tentativo di fissarne l'orientamento e agevolarne la penetrazione nel terreno...