Curiosity si è appena spostata in un'area ribattezzata “Garden City”, la prima tappa lungo il percorso “Artist’s Drive” che dovrebbe portarla fuori dalla regione "Pahrump Hills". Si vedono numerose "vene" di minerali interstiziali che hanno resistito all'erosione e sembrano formare le mura di una antica città in miniatura.
L'immagine ritrae i 4 satelliti MMS della NASA, lanciati con successo Giovedi scorso e che sono destinati allo studio del poco compreso fenomeno della riconnessione magnetica della magnetosfera terrestre sotto l'azione del vento e del campo magnetico solare. Si veda l'articolo di Ken Kremer.
Oggi è il 14 Marzo, 3.14 per gli anglosassoni... perciò, in questo giorno è tradizione festeggiare la più famosa delle costanti matematiche. Quest'anno poi è speciale, perchè la data completata dalle ultime due cifre dell'anno approssima π fino alla 4° cifra decimale: 3,1415 (non accadrà più per 100 anni!).
Una curiosità: l'ultimo record di calcolo di π è di 13300 MILIARDI di cifre decimali ed è stato stabilito 5 mesi fa utilizzando un server con doppio processore Xeon e quasi 200 TB di hard disk; il calcolo ha richiesto 208 giorni più altri 8 per la verifica, utilizzando il software Y-crunch liberamente scaricabile da: http://www.numberworld.org/y-cruncher/
Le aurore osservate da Hubble confermano che il satellite più grande di Giove ospita un enorme oceano salato sotto la coltre di ghiaccio.
La nebulosa Trifida del Sagittario, ben nota agli astrofili, fotografata in luce ultravioletta dal telescopio europeo VISTA in Cile.
Riferimenti: http://www.eso.org/public/italy/images/eso1504a/
Cos'è davvero il celebre "red shift" delle galassie e come si collega a distanza e tempo di emissione?
Questa incredibile ripresa del telescopio spaziale Hubble mostra una giovanissima stella (V1331 Cyg) situata al centro della nebuolosa a riflessione da cui è nato. La stella, classificata come oggetto T-Tauri, ha uno dei suoi getti polari diretti esattamente verso la tera e questo la rende a noi ben visibile nonostante la densa nube circumstellare che la avvolge e nella quale si sta probabilmente formando un sistema planetario.
Riferimenti:
- http://www.nasa.gov/content/goddard/hubble-sees-a-young-star-take-center-stage/index.html#.VPvhisu34_t
L'astronauta ESA S. Cristoforetti si gode l'alba dalla cupola della ISS.
http://www.nasa.gov/content/esa-astronaut-samantha-cristoforetti/#.VPlFB8u34_u
In realtà non si tratta di schiuma o cioccolata ma ghiaccio d'acqua e di anidride carbonica al polo sud di Marte, ripreso dalla sonda europea Mars Express in orbita attorno al pianeta rosso dal 2003.
Fonte: http://www.esa.int/spaceinimages/Images/2015/02/Cappuccino_swirls_at_Mars_south_pole