La galassia a noi vicina M82 nel visibile (a sinistra) e nell'infrarosso, vista dal telescopio spaziale Spitzer.
Ieri pomeriggio è giunto un nuovo segnale dal merging di due buchi neri, a 2,2 miliardi di anni luce.
Il superstite orbiter indiano, da un'orbita a 100 km d'altezza, sta effettuando osservazioni stereoscopiche della Luna che consentono di ricavarne l'aspetto dettagliato in tre dimensioni.
LRO ha fotografato il luogo in cui scese, nella sera del 6 Settembre, il lander indiano; analizziamo i segni dell'impatto...
Le due galassie interagenti NGC 6285 (in alto) e NGC 6286 (di taglio), riprese dal telescopio Hubble.
Questa è una spettacolare vista della galassia a spirale, ripresa dal telescopio spaziale infrarosso della NASA e riversata in colori visibili.
La settimana scorsa le antenne del "Netherlands-China Low Frequency Explorer" (NCLE) sono state finalmente estroflesse; lo strumento farà anche misure sull'emissione da idrogeno primordiale dell'universo
Quella osservata ieri alle 14:40 è stata la prima Onda Gravitazionale confermata dopo un vuoto di quasi 3 settimane, caratterizzato da una sequenza di falsi allarmi. Ed è anche la più significativa osservata quest'anno!
Questa è l'unica immagine disponibile del primo orbiter e lander cinese su Marte in fase di assemblaggio...
Nelle ultime immagini Insight sembra che la sonda termica di HP3 stia nuovamente scendendo nel terreno, anche se con una lentezza probabilmente dettata dalla prudenza...