Massimo Martini

Sono appassionato di astronomia e di astronautica fin da quella notte del luglio 1969 quando, a poco più di sei anni, vidi i primi uomini mettere piede sulla Luna. La passione è cresciuta con gli anni e, sebbene non si sia trasformata in attività lavorativa, sono diventato un grande appassionato. Nel 1992, in pieno viaggio di Nozze, sono riuscito a trascinare persino la mia dolce metà al Kennedy Space Center per vedere il lancio del primo italiano nello spazio. Dal 2000 al 2017 ho realizzato e curato il sito astronautica.us che è stato sempre aggiornato ed il più possibile affidabile nelle informazioni. Purtroppo, per motivi personali sono stato costretto a chiudere il sito nel luglio 2017. Sono stato, assieme a mia moglie, uno dei responsabili delle prime tre edizioni della convention 'AstronautiCON', che hanno visto anche la presenza di illustri ospiti nel campo astronautico. Al momento collaboro saltuariamente con la rivista del settore 'Spazio Magazine', attivamente con il sito aliveuniverse.today ed ho una rubrica fissa astronomica sul magazine locale 'Quello che c'è'.
Massimo Martini'S Latest stories
Nella foto decollo di Psyche a bordo del Falcon Heavy, qui al suo ottavo volo. Crediti: NASA
Nella foto il modulo Nauka, con attraccata una Sojuz, ripreso lo scorso aprile. Nella parte in alto, in bianco, i radiatori in questione. Crediti: NASA
Nella foto il decollo di Vega VV23 dalla Guyana Francese. Crediti: Arianespace
Nella foto il decollo dell'Atlas V 501 per la prima missione Kuiper di Amazon. Crediti: ULA
Nella foto VSS Unity all'atterraggio dopo il volo Galactic 04. Crediti: Virgin Galactic
Nell'illustrazione artistica la stazione Starlab di Voyaer Space, in orbita. Crediti: Voyager Space
Nell'illustrazione ESTCube-2 nello spazio. Crediti: Frost FX, ESTCube
Nella foto il decollo del Falcon 9 da Vandenberg per la missione Starlink 7-3. Crediti: SpaceX
Nella foto i quattro motori RS-25 installati sullo stadio centrale del razzo SLS per Artemis II. Credito: NASA/Eric Bordelon.
Nella foto i tre astronauti appena rientrati sulla Terra. Da sinistra Rubio, Prokop'ev e Petelin. Crediti: Roscosmos/NASA.
Nell'immagine tratta dal webcast il razzo Electron per la missione 'We Never Will Desert You' al momento del decollo. Crediti: Rocket Lab
Nella foto il primo motore RS-25 installato sullo stadio centrale di SLS presso il MAF. Crediti: NASA.

Alive Universe è un blog di divulgazione scientifica.
Owner e Manager: Elisabetta Bonora