Massimo Martini

Sono appassionato di astronomia e di astronautica fin da quella notte del luglio 1969 quando, a poco più di sei anni, vidi i primi uomini mettere piede sulla Luna. La passione è cresciuta con gli anni e, sebbene non si sia trasformata in attività lavorativa, sono diventato un grande appassionato. Nel 1992, in pieno viaggio di Nozze, sono riuscito a trascinare persino la mia dolce metà al Kennedy Space Center per vedere il lancio del primo italiano nello spazio. Dal 2000 al 2017 ho realizzato e curato il sito astronautica.us che è stato sempre aggiornato ed il più possibile affidabile nelle informazioni. Purtroppo, per motivi personali sono stato costretto a chiudere il sito nel luglio 2017. Sono stato, assieme a mia moglie, uno dei responsabili delle prime tre edizioni della convention 'AstronautiCON', che hanno visto anche la presenza di illustri ospiti nel campo astronautico. Al momento collaboro saltuariamente con la rivista del settore 'Spazio Magazine', attivamente con il sito aliveuniverse.today ed ho una rubrica fissa astronomica sul magazine locale 'Quello che c'è'.
Massimo Martini'S Latest stories
Nella foto il volo del razzo Falcon 9 per la missione Starlink 6-25. Crediti: SpaceX.
Nella foto il mock-up del Blue Moon lander Mk1 presentato da Jeff Bezos e Bill Nelson (rispettivamente quarto e quinto da sinistra) sul social Instagram. Crediti: Blue Origin.
Nella immagine i partecipanti a Galactic 05 durante il periodo di micro-gravità. Crediti: Virgin Galactic
Nell'immagine, tratta dal webcast, le due astronaute al lavoro all'esterno della ISS. Crediti: NASA/TV
Nella foto la capsula di Shenzhou-16 mentre scende verso il suolo appesa al paracadute. Credito: Xinhua.
Nella foto il decollo del razzo Lunga Marcia 2D con a bordo tre satelliti della serie Yaogan. Crediti: Hu Zenghui/Xinhua
Nella immagine, tratta dalla diretta streaming, i due cosmonauti della ISS durante l'attività extra-veicolare del 25 ottobre 2023. Crediti: NASA/TV
Nella foto l'immagine ufficiale dei tre componenti dell'equipaggio di Shenzhou-17. Da sinistra Jiang Xinlin, Tang Hongbo e Tang Hongbo. Crediti: Xinhua.
Nella foto il decollo del razzo Falcon 9 per la missione Starlink 6-23. Crediti: SpaceX.
Nella foto il piccolo razzo con, sulla sommità, la capsula Gagayaan per il test di aborto al volo TV-D1. Credito: ISRO.
Nell'immagine la copertina del libro illustrato che ricorda il volo di Yang Liwei, primo astronauta cinese. Crediti: Xinhua
Nella foto il decollo del razzo europeo VEGA da Kourou. Crediti: ESA/CNES/Arianespace

Alive Universe è un blog di divulgazione scientifica.
Owner e Manager: Elisabetta Bonora