
- Dettagli
- Categoria: Spazio & Astronomia
Un team internazionale di scienziati ha trovato prove che il perossido di idrogeno su Ganimede, la più grande luna di Giove, esiste alle sue latitudini elevate.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Flash News
- Visite: 593

- Dettagli
- Categoria: Missioni Spaziali
Il satellite dismesso è ormai sceso spontaneamente sotto la quota di 280 km e ora sta affrontando la fase più critica, con una serie di manovre mirate ad un rientro controllato in atmosfera entro 4 giorni. live!
- Marco Di Lorenzo (DILO) By
- Categoria principale: Flash News
- Visite: 649

- Dettagli
- Categoria: Programma Spaziale Cinese
La Cina ha eseguito tre lanci orbitali di successo con tre diversi razzi vettori. Con trenta lanci finora il gigante asiatico accorcia le distanze dal capolista Stati Uniti. Ormai la seconda potenza mondiale spaziale è sempre più fermamente la Cina.. e le distanze si accorciano di giorno in giorno.
- Massimo Martini By
- Categoria principale: Speciale Missioni
- Visite: 565

- Dettagli
- Categoria: Spazio & Astronomia
Un team guidato dal Southwest Research Institute (SwRI) ha modellato la storia degli impatti su Venere per scoprire come ha fatto il pianeta a mantenere una superfice giovane senza la tettonica a placche.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Flash News
- Visite: 621

- Dettagli
- Categoria: Programma Spaziale Cinese
L'equipaggio a bordo della stazione spaziale cinese Tiangong ha compiuto la prima, e forse l'unica, passeggiata spaziale dall'inizio della missione.
- Massimo Martini By
- Categoria principale: Speciale Missioni
- Visite: 581

- Dettagli
- Categoria: Spazio & Astronomia
Un team di scienziati, guidato dal ricercatore dell'IAC e dell'Università di La Laguna (ULL) Sebastién Comerón, ha scoperto che la galassia NGC 1277 non contiene materia oscura.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Flash News
- Visite: 1103

- Dettagli
- Categoria: Spazio & Astronomia
Usando ALMA (Atacama Large Millimeter/submillimeter Array), gli astronomi potrebbero aver scoperto due pianeti che condividono la stessa orbita attorno a una stella lontana.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Flash News
- Visite: 668

- Dettagli
- Categoria: Spazio & Astronomia
Si trova a 15.000 anni luce di distanza potrebbe indicare un tipo di stella non confermato.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Flash News
- Visite: 8006

- Dettagli
- Categoria: Spazio & Astronomia
Questo asteroide grande come un palazzo ci ha sfiorati il 13 luglio ed è stato avvistato tardivamente, potrebbe venirci addosso tra circa 20 anni (ma è poco probabile).
- Marco Di Lorenzo (DILO) By
- Categoria principale: Flash News
- Visite: 671

- Dettagli
- Categoria: Spazio & Astronomia
Questa è la prima rilevazione dei granelli di polvere ricchi di carbonio nell'alba cosmica, suggerendo che le prime galassie potrebbero essersi formate più rapidamente dopo il Big Bang di quanto si pensasse in precedenza.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Flash News
- Visite: 1104

- Dettagli
- Categoria: Missioni Spaziali
Il 18 luglio un razzo Electron di Rocket Lab ha messo in orbita sette piccoli satelliti per tre clienti con un lancio che ha anche avvicinato l'azienda all'obiettivo del riutilizzo del primo stadio del vettore leggero.
- Massimo Martini By
- Categoria principale: Flash News
- Visite: 605

- Dettagli
- Categoria: BepiColombo
BepiColombo, la missione congiunta dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) e dell'Agenzia Giapponese per l'Esplorazione Aerospaziale (JAXA), ha dimostrato come gli elettroni che piovono sulla superficie di Mercurio possono innescare aurore ad alta energia.
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Sistema Solare
- Visite: 482

- Dettagli
- Categoria: Missioni Spaziali
Un nuovo satellite chiamato XRISM (X-ray Imaging and Spectroscopy Mission) e guidato dalla Japan Aerospace Exploration Agency e dalla NASA con la partecipazione dell'ESA (l'Agenzia Spaziale Europea), separerà la luce ad alta energia dei raggi X
- Elisabetta Bonora By
- Categoria principale: Flash News
- Visite: 561